Martedì sera, 8 marzo, festa della donna che abbiamo all’unanimità deciso di festeggiare diversamente, ci siamo incontrate per un nuovo appuntamento del gruppo di lettura.
Il tema della serata era “La casa”.
Naturalmente abbiamo iniziato con “Casa” di Carson Ellis (Emme Edizioni), un libro che illustra con maestria anche le case più stravaganti e improponibili, con una spolverata di inglese, francese e russo. Case di uomini, donne, bambini e animali. Case in fondo al mare, case sugli alberi, case nello spazio, di ricchi, poveri e dei.
Poi abbiamo sfogliato insieme “Le case degli altri bambini” (Orecchio Acerbo) non senza sollevare qualche perplessità su alcune illustrazioni a volte incongruenti, altre addirittura inquietanti.
“Casa casina” (Edizioni Corsare) ci ha poi allietato con le filastrocche ed il racconto di Roberta che ci ha svelato aneddoti sulla tecnica utilizzata dall’illustratrice Manuela Mapelli per le sue bellissime casette, che incantano già dai risguardi.
Per voi abbiamo anche trovato questo.
Mentre “Casa di fiaba” di Giovanna Zoboli e Anna Emilia Laitinen (Topipittori) lo abbiamo trovato poco evocativo, a tratti un po’ crudo, seppur con bellissime illustrazioni, “Il cane con la casa sulla testa” di Borroux (Ed. Clichy) ci ha fatto sorridere.
Con “Le case degli animali” di Marianne Dubuc (Orecchio Acerbo) ci siamo lasciate travolgere dalla densità di particolari, la ricerca dei dettagli, delle cose nascoste.
Subito dopo siamo state invitate a casa di Bernard Friot e di Madame Hélène (“Gli invitati” – Ed. Clichy) personaggio alquanto curioso, ma perfetta ospite di casa, che con cura predispone una stanza per ciascun invitato, prestando attenzione alle inclinazioni di ciascuno, ai riflessi di luna, ai cuori rossi ed ai cuscini morbidi. Anche se poi gli invitati fanno un po’ di confusione…l’importante è farli sentire…a casa.
Abbiamo fatto molta attenzione e bisbigliato piano per entrare ne “La casa nel bosco” di Yoko Maruyama (Nord-Sud Edizioni), incuriosite da questa meravigliosa bambinetta di rosso vestita e dai suoi amici animali, poi ci siamo divertite a prendere in giro i papà immaginando qualcuno i nostri pargoli a casa, sfogliano “Stasera sto con papà” (Ed. Clichy)
Non poteva mancare poi un romantico libro che ci raccontasse della nostra prima casa, quella che ha accolto tutti noi, per nove lunghi mesi: “Il pancione della mamma” (Gallucci).
Come ad ogni altro incontro non potevano mancare le meraviglie di Ilaria (prima o poi organizzeremo un incontro a casa sua per vedere da vicino la sua personale ricchissima libreria!) che, ancora una volta, si è presentata con una pesante borsa di libri stranieri tra i quali non potevano mancare alcune “chicche”: da “If you lived here” di Jiles Laroche a “Iggy Peck, Architect” di Andrea Beaty e David Roberts, da “House held up by tree” di Ted Krooser fino al meraviglioso “Grandma’s house” di Alice Melvin, finalmente uscito proprio oggi anche in Italia grazie a Rizzoli.
Abbiamo sfogliato tantissimi altri libri: “Il posto giusto” di Beatrice Masini e Simona Mulazzani (Ed. Carthusia), “Coccodrilo innamorato cerca casa” di Daniela Kulot (Zoolibri), i più classici “Una casa per il paguro Bernardo di Eric Carl (Mondadori), “La casa più grande del mondo” di Leo Lionni (Babalibri), “Una casetta troppo stretta” di Julia Donaldson e Axel Scheffler
Abbiamo concluso la serata condividendo idee per il nuovo nome del gruppo di lettura ed alla fine abbiamo votato all’unanimità “C’era l’H“.
E’ stata una bellissima serata di condivisione, speriamo altri vorranno unirsi a noi per questa avventura, nel frattempo abbiamo deciso che il prossimo incontro sarà il 12 aprile, sempre alle 21,00 e parleremo di…GIARDINI.
1 Comment
Ilaria marzo 19, 2016 - 9:13pm
Leggiamo la primavera insieme allora….e che possa entrare il profumo dei fiori sfogliando le tante pagine dei nostri amati libri….